Il mio glossario di pasticceria mi insegna che flan “è un termine francese che in Italia indica non una crostata farcita, salata o dolce, bensì uno sformato e anche una sorta di budino”.
Le varianti possibili sono affidate all’estro, proviamo una antica ricetta con la zucca e un ingrediente “segreto”* per ottenere il caramello, cotto al forno.
Per il flan:
1 kg di zucca
4 uova intere
50 grammi di fecola di patate o di farina
2 decilitri di latte
150 grammi di zucchero
1 cucchiaino di vaniglia
1 pizzico di sale
Per il caramello:
150 grammi di zucchero
1/2 bicchiere d’acqua
1 cucchiaino d’aceto*
Preparare il caramello mescolando a freddo tutti gli ingredienti e spalmarlo in uno stampo di 18 centimetri di diametro.
Per il flan, tagliare la zucca a pezzetti da far cuocere nel latte per 20 minuti in una pentola antiaderente coperta. Passare la polpa cotta in un passaverdure.
In una terrina invece lavorare lo zucchero e le uova fino ad ottenere un composto molto morbido, a cui aggiungere la fecola e il sale, la vaniglia e il passato di zucca tiepido. Mescolare bene e versare nello stampo. Mettere nel forno a calore moderato, 160° gradi circa, per 40 minuti. Servire freddo come si conviene!
ad maiora
GD Star Rating loading...
Lo chiamavano Flan Cenerentola, 4.7 out of 5 based on 3 ratings
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Lo chiamavano Flan Cenerentola
Benvenuto autunno!
Il mio glossario di pasticceria mi insegna che flan “è un termine francese che in Italia indica non una crostata farcita, salata o dolce, bensì uno sformato e anche una sorta di budino”.
Le varianti possibili sono affidate all’estro, proviamo una antica ricetta con la zucca e un ingrediente “segreto”* per ottenere il caramello, cotto al forno.
Per il flan:
1 kg di zucca
4 uova intere
50 grammi di fecola di patate o di farina
2 decilitri di latte
150 grammi di zucchero
1 cucchiaino di vaniglia
1 pizzico di sale
Per il caramello:
150 grammi di zucchero
1/2 bicchiere d’acqua
1 cucchiaino d’aceto*
Preparare il caramello mescolando a freddo tutti gli ingredienti e spalmarlo in uno stampo di 18 centimetri di diametro.
Per il flan, tagliare la zucca a pezzetti da far cuocere nel latte per 20 minuti in una pentola antiaderente coperta. Passare la polpa cotta in un passaverdure.
In una terrina invece lavorare lo zucchero e le uova fino ad ottenere un composto molto morbido, a cui aggiungere la fecola e il sale, la vaniglia e il passato di zucca tiepido. Mescolare bene e versare nello stampo. Mettere nel forno a calore moderato, 160° gradi circa, per 40 minuti. Servire freddo come si conviene!
ad maiora
loading...
Cristina Principale
Golosa dal 1984. Storica dell’arte, e-writer e fotografa. Lavora nell’editoria, dedita al teatro e alla cucina.
Potrebbe anche piacerti
PRIMAVERA coldolce
Il nuovo calendario di chi resiste a tutto tranne ai dolci
A GIUGNO-Cocktail Quadrifoglio
AD APRILE-Mini Muffin all’arancia
Next ArticleTorta al Primitivo