Ingredienti (per circa 18 baci)
2 etti di pan grattato
2 etti di malto
1 decilitro (mezzo bicchiere) di te bancha o Kukicha (te verde); in alternativa al te si potrebbe utilizzare anche il caffè d’orzo solubile
50 grammi di cioccolato fondente (mezza stecca)
3 cucchiai di granella di nocciola (esiste già preparata, ma se volete farla in casa si devono tostare le nocciole in forno per 20 minuti a 150° e poi si sbriciolano).
Preparazione
Si prepara il te caldo (o caffé d’orzo) e si versa in una ciotola a cui si aggiunge tutto il resto degli ingrdienti amalgamando il tutto. Con le mani si lavora il composto facendo delle palline, non troppo grandi e non troppo piccole (dimensioni simili a una pallina da golf). Sopra si spolvera un po’ di granella di nocciole, lasciata da parte, oppure si crea un piccolo cappello di cioccolato fuso.
Se non consumate immediatamente di tutti i baci… gli altri li potete conservare in frigo.
Alcune note curiose sugli ingredienti:
Il tè bancha è un té verde proveniente dal Giappone, terra nella quale è molto diffuso. Si può trovare di buona qualità nei supermercati biologici e nei rivenditori specializzati.
Non è un tè pregiato, in quanto le sue foglioline sono state raccolte per ultime, ma proprio per questo è naturalmente quasi privo di caffeina, in modo da poter essere gustato anche dai bambini a qualsiasi ora.
Con la denominazione Kukicha si contaddistinque il tè ottenuto dall’infusione dei rametti della pianta, in questo caso è totalente privo di stimolanti, quindi aiuta il rilassamento.
E’ un tè molto ricco di ferro, calcio e vitamina A.